Cervus nippon Temminck, 1838
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Cervidae Goldfuss, 1820
Genere: Cervus Linnaeus, 1758
Italiano: Cervo sika
English: Sika deer
Français: Cerf Sika
Deutsch: Sikahirsch
Español: Sika, Ciervo sica
Specie e sottospecie
Cervus nippon ssp. aplodontus (Heude 1884) - Cervus nippon ssp. grassianus (Heude, 1884) Shansi sika - Cervus nippon ssp. hortulorum Swinhoe, 1864 - Cervus nippon ssp. keramae (Kuroda, 1924) Ryukyu sika - Cervus nippon ssp. kopschi Swinhoe, 1873 South China sika - Cervus nippon ssp. mageshimae Kuroda and Okada, 1950 - Cervus nippon ssp. mandarinus Milne-Edwards, 1871 North China sika - Cervus nippon ssp. mantchuricus Swinhoe, 1864 - Cervus nippon ssp. nippon Temminck, 1838 - Cervus nippon ssp. pseudaxis Gervais, 1841 - Cervus nippon ssp. pulchellus Imaizumi, 1970 - Cervus nippon ssp. sichuanicus Guo, Chen and Wang, 1978 - Cervus nippon ssp. soloensis (Heude, 1888) - Cervus nippon ssp. taiouanus Blyth, 1860 Formosan sika - Cervus nippon ssp. yakushimae Kuroda and Okada, 1950 - Cervus nippon ssp. yesoensis (Heude, 1884).
Descrizione
I sika, o cervi del Giappone, sono cervi di grandezza media, massicci, con il capo sottile e il mantello maculato, coda di media lunghezza e corna a struttura semplice con 8 o 10 punte. Il nome sika deriva dalla parola giapponese shika che significa "cervo".
Diffusione
Si tratta di una specie nativa del sud-est dell'Asia, da cui fu introdotta poi in molte altre parti del mondo. È considerata a rischio di estinzione in molte aree, tranne che in Giappone, dove invece la popolazione è sovrabbondante.
![]() |
Data: 15/11/2013
Emissione: Parco nazionale di Hirkan Stato: Azerbaigian |
---|
![]() |
Data: 18/07/1980
Emissione: Il cervo Sika Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 18/07/1980
Emissione: Il cervo Sika Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 18/07/1980
Emissione: Il cervo Sika Stato: China (P.R.C.) |
---|